Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

venerdì 25 giugno 2010

Vi ricordate di Second Life?





http://www.webnews.it/news/leggi/13113/verso-il-tramonto-di-second-life/


Due pezzi freschi freschi che dimostrano una nuova impennata di interesse nei confronti di SL.
Ma sempre più al negativo. Che la recente politica di Linden Lab non sia di certo illuminata, lo avevamo capito in molti. Da notare la confusione mentale di quelli che associano Facebook a Second Life...
Ma da notare anche e soprattutto il commento di Gunther Seda al pezzo di webnews in cui fa il punto della situazione lucidamente e con dovizia di particolari. Del resto, i maggiori investitori se ne sono andati da tempo e chi è rimasto è deluso e fa i conti. Restano i passionali, come noi, ma il nostro giro di Linden dollars è piuttosto limitato...
Quale futuro?
Istruzione, cultura, università e sperimentatori di forme espressive?
Toc Toc.
Eppure... c'è un'ultim'ora interessante:
http://blog.pradprathivi.com/2010/06/24/linden-lab-ceo-change-mark-kingdon-out-philip-rosedale-returns/
Ecco una notizia POSITIVA!

lunedì 26 aprile 2010

Politica e Second Life - Second Life e Politica







Nell'articolo fresco fresco a firma di Aquiladellanotte pubblicato qui si legge un approfondito excursus sul rapporto tra SecondLife e Politica. L'articolo, ben scritto e dettagliato, necessita a mio avviso di un paio di precisazioni da parte mia.


La prima riguarda un aggettivo. Si legge, infatti: "Domenica scorsa abbiamo assistito, in Second Life, ad una insolita manifestazione politica a sostegno di Emergency, i cui operatori sanitari rapiti in Afganistan, erano stati appena liberati. Insolita non per il fatto che la politica utilizzasse, ancora una volta, l’ambiente virtuale di Second Life, ma per le modalità con cui tale manifestazione, organizzata da Papper Papp e da Viola Tatham, è stata realizzata."


Intanto mi sento di dover specificare che non si è trattato di una manifestazione prettamente "politica": infatti, come era nello spirito della manifestazione di Roma a S.Giovanni, si trattava di una marcia pacifica senza alcuna connotazione politica, una sorta di appendice alla manifestazione di cui sopra, alla quale ho preso parte :)
Tutto nasce dal sondaggio per il TG di Crashinews sulla Costituzione Italiana.














A seguito di questo sondaggio, che desta negli intervistati e spero negli spettatori un certo entusiasmo, Imparafacile Runo organizza una bellissima serata dedicata alla lettura e al commento dei primi 12 articoli della nostra Costituzione. Una serata bellissima, un evento memorabile :)


















Una sorta di risveglio, tutto sommato.




Da non dimenticare anche le iniziative in world legate a RAI PER UNA NOTTE.



Per tornare indietro nel tempo:

























Tornando a Emergency, ho pensato che non tutti avevano la possibilità di venire in Piazza S.Giovanni: allora perchè non estendere "l'invito" ai residenti di SL?



Poi, la bella notizia: la LIBERAZIONE dei tre volontari. Il dubbio: marciare lo stesso? Dopo una rapida consultazione con Viola, maio, Lapsus e altri, abbiamo deciso che sì, ne valeva ugualmente la pena, se non altro per festeggiare pacificamente, per stare insieme, accomunati da ideali di giustizia, di pacificazione. Al di là di un piccolo incidente diplomatico avvenuto in una land, serata perfettamente riuscita; in attesa delle prossime, sperando che non occorrano tristi pretesti per stare insieme...
Come è accaduto ieri sera, 25 aprile :)







Da Viola Tatham:







"...Generale, l’uomo fa di tutto.Può volare e può uccidere.Ma ha un difetto:può pensare..." (Bertold Brecht)



Grazie a Aquiladellanotte che mi ha fatto venire voglia di scrivere e grazie a tutti!
Papper

venerdì 5 marzo 2010

sabato 3 gennaio 2009

Second Life going global...

In questo articolo sul blog ufficiale, Claire Linden parla di una Second Life globale:

Second Life Going Global… a review of 2008 and a peep into the future!

Interessante la panoramica sulle iniziative più interessanti del passato 2008.
Ci fa piacere constatare che il nostro TG aveva parlato di alcune di esse.

Sister Cities:



- Keio University’s Brain-Computer Interface

- UK Diabetes:




Il pezzo prosegue con le prospettive per l'anno che è appena iniziato.

Bella citazione nell'articolo che vi incollo qui:



Don’t worry about the world coming to an end today. It’s already tomorrow in Australia.
Charles M. Schulz US cartoonist (1922 - 2000)



mercoledì 17 dicembre 2008

Second Life: Testing a new home page this week


Dal Blog di Linden Lab:


"Over the course of next week, we will be testing a new design for the secondlife.com home page. The page really showcases the richness and breadth of the wonderful creativity and possibility of Second Life and is a small first step towards a larger redesign of the Second Life experience."







martedì 11 novembre 2008

Annunciato alla stampa il programma di PiùBlog 2008

Più tardi sarà disponibile nel sito anche un pdf da poter scaricare e stampare.
Nel Programma di sabato 6 dicembre :
Sabato 6 dicembreOre 18.00 - 21.00 Spazio Blog e Second Life
Ore 18.00 - Crime Café: Criminologi su Second LifeIntervengono Roberta Bruzzone Marco Strano
Ore 18.40 – Rinascimento Virtuale. L'arte e la creatività tra Second Life e FirenzeInterviene Mario Gerosa
ore 19.20 – Crashinews: Le news dalla seconda vita Interviene : Paola Pandolfini aka Papper Papp
ore 20.00 – “Second Life: oltre la realtà il virtuale”, Lupetti Editore di ComunicazioneIntervengono Paola Canestrari, aka Pimpa Mayo, Valentina Fabbri e Angelo Romeo, aka Josh Iuga

domenica 9 novembre 2008

SLim

SLim is the name of the Second Life chat client. It enables Second Life Residents to text or voice chat with SL Friends without having the SL viewer open. Residents using the SL viewer can use the usual viewer communication controls to text or voice chat with SLim users, and SLim users can communicate with SL viewer users.

sabato 13 settembre 2008

martedì 9 settembre 2008

sabato 6 settembre 2008

Fughe dalla realtà?


Pubblico anche qui il mio commento in risposta al profondo e significativo post pubblicato su Suburbia




Condivido quello che tu dici, una visione paranoica e incentrata su argomenti di stile persecutorio-egocentrico non si accorda col mio modo di percepire e di pensare. Io sono un'ottimista, per natura e non mi piace crogiolarmi in pensieri di questo stampo. Laddove tu scrivi "Siamo davvero tutti prigionieri di una Matrix (e con tutti intendo chi si manifesta, scrive, sul web e fuori da internet) e schiavi di un Grande Fratello?" No, non lo siamo davvero, non tutti.
Chi si manifesta, chi scrive, chi scatta fotografie cercando di leggere quello che accade al di là di ciò che vorrebbero fargli credere, non lavora, non vive e non sente all'interno di questa logica. Perchè vedi, Lapsus, questa è la logica che ci vuole prigionieri di una gabbia e l'atto di riconoscere la gabbia come unico e solo contenitore delle nostre idee, pur gridando di volerne trovar l'uscita, non è altro che un modo per accomodarvisi e compiacersene.
Scrivi "Questa fuga, la fuga alla riscopertà di sè e dell'altro, nell'immaginario, nei mondi virtuali, anche mediante quel che il Potere ancora consente di utilizzare. io la rivendico!"

Non l'ho mai considerata una fuga dal reale. Spesso il reale è fittizio, spesso il cosiddetto reale costituisce la VERA fuga, quel falso reale costruito da umani che hanno deciso a priori che cosa dobbiamo acquistare, quali film dobbiamo vedere.
Siamo arrivati al paradosso per il quale quella che viene definità fuga dalla realtà è piuttosto un'occasione imperdibile per lo scambio e la condivisione di emozioni/opinioni/conoscenza.
Mi vengono in mente certe nottate trascorse su google ( un famoso centro commerciale in cui per fortuna possiamo trovare di tutto e non solo quello che ci propinano LOL ) a sognare per connessioni, a leggere biografie di persone mai sentite nominare prima.
Impagabili momenti per l'acquisizione di conoscenza, ma soprattutto per permettere al PENSIERO di vagare LIBERAMENTE nello spazio delle idee e delle suggestioni. Parli di riscoperta, aggiungerei anche "scoperta".
E in questo momento mi sembra anche opportuno prendere le distanze dalla rabbia, se essa non mi conduce alla liberazione. Eppure che strano, io mi sento già libera dal momento in cui scrivo, interagisco, condividido, discuto e mi confronto. Respingi l'invito a tornare nel mondo reale?
Mah, secondo me il mondo reale è esattamente DOVE SIAMO, il qui e ora, il mondo reale è il libro che leggo, le idee, le invenzioni, le scoperte, queste parole che scrivo.

Non ho mai percepito questa separazione, non la sento, ma forse è per quella frase del mio profilo che sento così mia. Le parole di Stex "Forse vi ritorneremo, come gli emigranti dopo una lunga assenza, visitando ruderi di prims in decadenza o forse ci ricorderanno che è esistita mainland alcuni vecchi screenshot. Ma quel tempo non è ancora giunto. " mi hanno ispirato un'immagine, una fotografia, scattata solo con il cuore: i ruderi di prims nei quali ci aggireremo increduli tra cent'anni ( ma cent'anni in rete potrebbero essere sei mesi )

:) Papper

( ricordate lo slogan "una risata vi seppellirà" ? )

P.S. Il mondo non è un blog e il blog non è il mondo

David Orban - La singolarità tecnologica



"Domenica 7 settembre alle 21.00, si ripristinano i collegamenti sinaptici dopo la pausa estiva al Brain 2 Brain Creative Cultural Club con un argomento che è sempre più di attualità: la singolarità tecnologica.
Un ospite d'eccezione, David Orban, ci accompagnerà nell'esplorazione del futuro prossimo del rapporto-simbiosi uomo-tecnologia, che, come sempre accade, ha già seminato i suoi segnali deboli nel presente ..."
( questa è la notecard di brain2brain )
2lifecast curerà la diretta dell'evento e la condividerà anche con noi di crashinews!
Anche su questo blog, infatti, sarà possibile seguire la conferenza in tempo reale.
Vedere anche

lunedì 14 luglio 2008

Interrogarsi su ciò che facciamo...

Conferenze sui blog, sulla comunicazione, sul web due punto zero, convegni sull'arte.
Persone, dotate di autorevolezza, che hanno scritto libri, articoli, che hanno studiato il fenomeno, anche attraverso i blog.
Personaggi che hanno aperto blog anche solo per raccontare che cosa hanno mangiato a cena o per farci sapere che sono ormai dei VIP nel metaverso.
Qualcuno ha detto che i blog stanno a second life come i giornali alla real life.
Qualcun altro si interroga sulla quotazione delle proprie opere d'arte.
Altri puntano a commercializzare i prodotti di second life fuori.
Forse troppi aspetti vengono dati per scontati, forse non ci si interroga abbastanza sul senso dell'arte, degli eventi, forse non siamo pronti ad affrontare il futuro, fatto di universi paralleli collegati tra loro.
Tanti forse , troppi, forse per un mondo sintetico.
Ma interrogarsi sul senso di quello che facciamo non è sintetico.